Beata Corte in Loc. Caccamo Serrapetrona

Heures d'ouverture
- Lundi
- 10:00 - 17:00
- Mardi
- 10:00 - 17:00
- Mercredi
- 10:00 - 17:00
- Jeudi
- 10:00 - 17:00
- Vendredi
- 10:00 - 17:00
- Samedi
- 10:00 - 17:00
- Dimanche
- 10:00 - 17:00
M-Su 10am-5pm
Options pour modifier tes données
Die Seite "Beata Corte" est géré par une agence.Veuillez contacter votre partenaire d'agence pour mettre à jour le contenu.
Beata Corte Médecins
V. Nazionale 12
62020
Loc. Caccamo Serrapetrona
Description
Beata Corte è una Comunità Terapeutica Riabilitativa divenuta negli anni un importante centro di riferimento nelle Marche per la Riabilitazione Psichiatrica di adolescenti fra i 12 e i 18 anni, affetti da disturbi comportamentali o patologie di interesse neuropsichiatrico. In particolare la struttura è specializzata nella presa in carico di adolescenti con problematiche di carattere psichico, affettivo, relazionale, comportamentale e psicopatologie tipiche dell’età evolutiva diagnosticate come Psicosi, Disturbi di Personalità Borderline e Doppia Diagnosi. A seconda di quanto previsto dal progetto individualizzato di ognuno, i ragazzi partecipano a diverse attività terapeutico-riabilitative ed educativo-pedagogiche.
Oltre ai colloqui terapeutici individuali, durante la giornata sono infatti previsti diversi gruppi di lavoro che si alternano nell’arco della settimana: gruppi educativi-pedagogici finalizzati all’organizzazione e gestione della vita in comune e degli ambienti di vita e della cura del sé, di apprendimenti socio affettivi e relazionali; gruppi emozionali e terapeutici volti al riconoscimento e all’espressione delle proprie emozioni in un’ottica di priorità del vissuto rispetto all’agito; gruppi cognitivo-comportamentali finalizzati al riconoscimento delle strategie adattive; gruppi per la gestione e organizzazione degli spazi relativi al tempo libero e alle attività sportive
Per favorire una graduale dimissione e rafforzare la progressiva autonomia del paziente, è previsto al termine del percorso, il supporto per l’inserimento in strutture a minore intensità terapeutico-riabilitativa.